Hatha Yoga
Un viaggio attraverso il mondo delle asana, dalle più semplici alle più intense, dalle più note alle meno note.
Un viaggio alla scoperta delle varie tecniche che costellano il panorama dello Yoga: non solo le posizioni, ma anche tecniche di respirazione, di concentrazione e di purificazione.
Impareremo a usare i supporti, come correggere eventuali allievi se decidiamo di diventare insegnanti e gli allineamenti,
Studieremo le basi dell'Anatomia applicata allo Yoga.
Verremo accompagnati all'Insegnamento per arrivare alla conclusione del percorso, pronti per essere difronte ai nostri allievi!
Psicologia Occidentale
All'interno di questa sezione studieremo insieme quegli aspetti emotivi che fanno parte di ognuno di noi, imparando così a conoscerci meglio, ad integrare questa conoscenza con gli strumenti che lo Yoga ci mette a disposizione.
Vedremo come Oriente e Occidente possono amalgamarsi, ma senza allontanarci troppo da ciò che siamo.
Scopriremo come possiamo lavorare su questi aspetti attraverso diverse tecniche.
Ma prima...dobbiamo riconoscere quello che stiamo sperimentando.
Psicologia Orientale
La mente negli Yoga Sutra di Patanjali
Lo Yoga secondo Patanjali consiste nella soppressione delle modificazioni della mente.
Il nostro percorso di studio degli Yoga Sutra partirà proprio da qui, da questo inizio, e si dipanerà nelle peculiarità con cui lo Yoga intende, descrive, interagisce, modifica la forma mentale dei praticanti.
Dopo aver identificato le vie dello yoga, ci addentreremo poi negli Yoga Sutra e, più in particolare, negli 8 stadi dello yoga o ashtanga yoga descritto da Patanjali.
Il nostro viaggio ci porterà a conoscere il funzionamento ordinario della mente e le modificazione che vi avvengono attraverso la pratica della scienza (proprio così!) dello yoga.
Hatha Yoga Pradipika: partire dal corpo per arrivare alla mente
Nello studio di questo testo fondamentale per la tradizione incontreremo un approccio diverso: come partire dal corpo per arrivare alla mente.
Esamineremo alcuni passi fondamentali dell'Hayha Yoga Pradipika per comprendere una sintesi fondamentale rispetto a quanto precedentemente approfondito con gli Yoga Sutra.
Ci guiderà il verso 76 del testo, in cui si legge 'Non ci può essere perfezione se l'Hatha Yoga è senza il Raja Yoga o il Raja Yoga senza l'Hatha Yoga. Perciò, attraverso la pratica di entrambi, è raggiunta la perfezione'.
Il Raja Yoga di Patanjali porta alla uni-direzionalità della mente e questa totale uni-direzionalità può essere mantenuta solo se il corpo è stato interamente preparato.
L’unione di questi due aspetti è l’Hatha Yoga: 'ha' rappresenta il prana, la forza vitale, e 'tha' rappresenta la mente, la forza mentale. Queste due energie, per loro natura molto mobili e instabili, attraverso la pratica saranno portate ad uno stato di calma.